Dott.ssa Angela Marchetti Psicologo Psicoterapeuta a Palermo
Sono uno psicologo psicoterapeuta, esercito l’attività clinica a Palermo, dove ho avuto l’opportunità di collaborare con diversi Enti Pubblici. Durante la mia carriera, ho maturato un’esperienza ventennale nel trattamento di problematiche psicologiche come ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni, depressione, rielaborazione di traumi, stress, difficoltà relazionali, problemi coniugali e genitoriali e molte altre condizioni di disagio psico-emotivo come momenti di crisi, problemi di autostima, crescita personale.
Sono esperta in Terapia EMDR, (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) un approccio psicoterapeutico che facilita il trattamento di traumi e disturbi legati all’elaborazione di esperienze traumatiche attraverso stimolazioni sensoriale alternata, con la quale tratto traumi di varia natura, inclusi abusi fisici ed emotivi, lutti, separazioni e tradimenti.
Nela mia attività di Psicologo a Palermo integro Tecniche di Rilassamento e Mindfulness nei miei percorsi terapeutici, quando necessario, per supportare la gestione dello stress e delle emozioni. Questi strumenti aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo e della mente, promuovendo l’auto-regolazione e il benessere psicofisico. Sono particolarmente utili per affrontare ansia, tensione, e difficoltà emotive, favorendo un processo di guarigione profondo e duraturo.
Setting Terapeutico
Nel mio studio offro un supporto psicoterapeutico in setting individuale, di coppia e familiare, adattando il trattamento alle necessità specifiche di ciascun paziente, che sia adulto o in età dello sviluppo. Mi occupo di diverse problematiche relazionali e psicologiche, in particolare, nella gestione delle crisi di coppia, affronto le difficoltà dei membri della relazione, con un approccio mirato a favorire una comunicazione empatica ed efficace tra loro. Lavoro per aiutare le coppie a ristabilire un equilibrio emotivo, promuovendo la comprensione reciproca, affrontando insieme i conflitti e le sfide della vita quotidiana. Insieme proviamo a dare un senso ad eventuali momenti di crisi, contestualizzandoli all’interno della loro storia di vita, favorendo così una connessione sana ed armoniosa.
Titoli e Specializzazioni
Ho conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia fondato nel 1981 da Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin, ideatori del “Milan Approach”, metodo che integra i pensieri di Bateson, la cibernetica di secondo ordine, il costruttivismo e contributi di autori come Foucault nel lavoro terapeutico. Sono Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization & Reprocessing), utilizzo cioè una tecnica strutturata, mirata al trattamento del trauma e dello stress traumatico. Sono iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Sicilia (n. 3951), con autorizzazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. Mi sono laureata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo nel 2005, dove ho presentato una tesi sui disturbi del post partum. Inoltre, sono operatrice per la prevenzione e il trattamento dell’abuso su donne e minori, garantendo supporto e interventi efficaci in situazioni di violenza, abuso e maltrattamento.
Supporto nei Momenti di Transizione
Una parte fondamentale del mio lavoro di Psicologo a Palermo consiste nel supportare le persone durante i momenti di transizione che segnano le tappe più significative della loro vita. In questi periodi di cambiamento, come l’adolescenza, i passaggi nella carriera, o i cambiamenti familiari, spesso si presentano difficoltà che possono mettere in discussione il senso di sé e il proprio equilibrio emotivo. Il mio obiettivo è aiutare i pazienti a riattivare le loro risorse interne, incoraggiandoli a scoprire nuovi strumenti e modalità per affrontare le sfide. Queste crisi evolutive, se vissute con maggiore consapevolezza e accompagnamento, possono trasformarsi in opportunità di crescita personale, aprendo la strada a una più profonda realizzazione. Attraverso un approccio terapeutico mirato, lavoro per promuovere un benessere psicologico duraturo, aiutando ogni individuo a navigare con maggiore serenità e fiducia i momenti di transizione della propria vita.
Assistenza durante la Maternità
Nel mio lavoro di psicologo e psicoterapeuta a Palermo, mi occupo anche di assistere le donne durante la maternità e la gravidanza, con particolare attenzione alla perinatalità, all’allattamento materno e alla PMA (Procreazione Medicalmente Assistita). Ho collaborato per anni con il Servizio di Psicologia e con il Consultorio dell’ASP Palermo, offrendo supporto psicologico e consulenze per famiglie, coppie, bambini e adolescenti. Inoltre, ho lavorato con l’Unità Operativa Adozioni dell’ASP Palermo, occupandomi di adozioni nazionali ed internazionali, fornendo supporto psicologico ai nuclei adottivi in difficoltà.
Esperienze e Collaborazioni
Attualmente, collaboro l’Associazione “All’improvviso Noi” di Palermo, per supportare i nuclei familiari adottivi e favorire l’integrazione e il benessere psicologico di genitori e figli. Nel mio percorso professionale, ho collaborato con il reparto di Neuropsichiatria Infantile del presidio ospedaliero Aiuto Materno di Palermo, specializzandomi nella valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica di bambini e adolescenti con malattie neurologiche e neuropsichiatriche, oltre che con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Ho anche collaborato con il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell’Università degli Studi di Palermo nella valutazione neuropsicologica di pazienti con danni cognitivi e deficit di varia natura.
In ambito scolastico, mi sono occupata di disabilità ed autismo, supportando gli studenti per promuoverne l’inclusione e favorire interazioni positive con i pari.
Inoltre, ho ricoperto il ruolo di esperta psicologa presso il Tribunale di Sorveglianza di Palermo, vigilando sull’esecuzione delle pene e intervenendo sulle misure alternative alla detenzione nell’ottica della reintegrazione sociale e della riabilitazione.