Come Funziona la Psicoterapia?
Introduzione
Ciò che non si conosce a volte desta sospetto e timore, portando a diffidenza. Spesso vedo persone intorno a me desiderose di iniziare un percorso terapeutico, ma frenate dalla paura di cosa potrebbe succedere. In questo articolo, esploreremo in modo divulgativo e semplificato i cardini della psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale, cercando di fare chiarezza sui processi e di chiarire il ruolo del terapeuta.
Il Ruolo del Terapeuta
Il ruolo del terapeuta sistemico-relazionale è quello di offrire al paziente opportunità di trasformazione. Queste opportunità non possono essere pilotate dal clinico ma dipendono dalle scelte fatte dal paziente o quando è la famiglia ad andare in terapia, dai membri in terapia. Un terapeuta sistemico relazionale è formato infatti per lavorare con il singolo paziente, in Terapia Individuale, ma anche con i membri del sistema in Terapia Familiare, siano essi una parte del sistema, oppure l’intero nucleo familiare, favorendo un sano scambio comunicativo. Il terapeuta facilita la descrizione e la messa in scena delle storie dominanti dei pazienti, esplorando il punto di vista di ciascun partecipante e chiarendo la collocazione del sintomo in senso relazionale. Che effetti cioè, ha quel determinato sintomo al’interno della famiglia ed in relazione ai vari membri che ne fatto parte.
Generazione di Nuove Prospettive
Il terapeuta genera informazioni che producono nuovi elementi e prospettive diverse rispetto a quelle inizialmente portate dal paziente. Gradualmente, la struttura e la logica delle storie dominanti vengono destabilizzate, facilitando la loro trasformazione in narrazioni contenenti soluzioni alternative e costruttive. Non è possibile prevedere la specifica configurazione che prenderà la nuova storia, ma si spera che essa non contenga ciò che nel “qui e ora” è definito come problema, offrendo invece soluzioni alternative.
Influenza sulla Qualità del Cambiamento
Anche se la direzione della trasformazione non può essere prevista, è possibile influenzare la qualità del cambiamento. Il terapeuta deve scegliere attentamente la natura e la qualità del proprio coinvolgimento nelle relazioni terapeutiche. Questo avviene riflettendo costantemente sul ruolo che il terapeuta gioca nel co-creare la realtà terapeutica in evoluzione e sui modi per rendere tale evoluzione favorevole al paziente.
Consapevolezza e Consultazione tra Colleghi
Spesso il nostro modo di contribuire alle relazioni è al di fuori della nostra coscienza. In questo contesto, la consultazione tra colleghi è fondamentale per rendere espliciti i pregiudizi che sottendono alle nostre azioni e parole. Essere consapevoli di come i nostri bisogni entrano in gioco in terapia ci permette di non confonderli con quelli del paziente. Lo scopo della terapia non è influenzare l’altro secondo le nostre credenze, pregiudizi o bisogni, ma permettere all’altro di vedersi come attivo e non passivo rispetto al corso della sua vita, un essere autonomo dotato di scelta e responsabile delle proprie azioni.
L’Importanza del Linguaggio
Il linguaggio è un elemento cruciale nella psicoterapia sistemico-relazionale. Il linguaggio del paziente ci dice come egli costruisce la realtà, mentre il linguaggio del terapeuta contribuisce a co-creare una nuova realtà con il paziente. L’attenzione al lessico permette al terapeuta di individuare parole chiave e ridondanti, che possono essere riutilizzate per ridefinire le situazioni di vita del paziente. Il terapeuta comunica implicitamente al paziente che non esiste una verità unica, ma una pluralità di visioni co-costruite durante la terapia.
Co-costruzione della Realtà Terapeutica
Il terapeuta di orientamento sistemico-relazionale evita di mettersi in una posizione di autorità. Questo atteggiamento ha l’effetto di evitare la passività del paziente, attivando in lui un processo di autoguarigione che passa attraverso l’assunzione di responsabilità nelle scelte della sua vita. Il terapeuta non è una figura che impone soluzioni, ma un facilitatore che aiuta il paziente a esplorare e a co-creare nuove possibilità di vita.
La Dinamica Relazionale in Terapia
La psicoterapia sistemico-relazionale si basa sull’interazione tra il paziente e il terapeuta, nonché tra il paziente e gli altri membri della sua rete relazionale. Il sintomo del paziente viene analizzato nel contesto delle sue relazioni significative, comprendendo come queste possano contribuire al mantenimento del problema. Il terapeuta lavora per modificare le dinamiche relazionali disfunzionali, promuovendo nuovi modi di interazione che favoriscano il benessere del paziente.
La Trasformazione delle Storie Dominanti
Un obiettivo centrale della terapia è la trasformazione delle storie dominanti che il paziente porta con sé. Queste storie spesso contengono narrazioni problematiche e limitanti che influenzano negativamente la percezione di sé e degli altri. Il terapeuta aiuta il paziente a costruire nuove storie, più positive e funzionali, che includano soluzioni e prospettive alternative. Questo processo di rinarrazione è fondamentale per il cambiamento terapeutico.
La Collaborazione Terapeutica
Il successo della psicoterapia sistemico-relazionale dipende dalla collaborazione attiva tra paziente e terapeuta. Il paziente non è un destinatario passivo di interventi, ma un co-creatore del processo terapeutico. La collaborazione implica un dialogo aperto e onesto, in cui il terapeuta rispetta e valorizza le risorse e le competenze del paziente. Questa partnership è essenziale per promuovere il cambiamento e la crescita personale.
Conclusioni
La psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale è un approccio complesso e dinamico che mira a facilitare la trasformazione del paziente attraverso la co-costruzione di nuove narrazioni e modi di essere. Il terapeuta agisce come facilitatore, aiutando il paziente a esplorare le proprie relazioni e a trovare soluzioni alternative ai problemi. Questo processo richiede consapevolezza, riflessione e collaborazione, elementi fondamentali per il successo della terapia e il benessere del paziente.
Angela Marchetti psicologa – psicoterapeuta – psicotraumatologa EMDR